Lab Lingue
Responsabile Prof.ssa Sara De Angelis
Regolamento per l'utilizzo del laboratorio Linguistico
- 1. FINALITA’
Il Laboratorio linguistico é uno strumento indispensabile per l’apprendimento funzionale e comunicativo delle lingue straniere e il suo utilizzo, da parte di tutte le classi dell’Istituto, costituisce un aspetto fondamentale di una didattica qualitativamente avanzata.
- CONDIZIONI DI ACCESSO
Condizione indispensabile per l'accesso al Laboratorio è che il docente sia in grado di utilizzarlo correttamente e di fornire agli alunni tutte le istruzioni per l'uso corretto della sua dotazione.
- MODALITA’ DI UTILIZZO E GESTIONE DEL SERVIZIO
3.1 (accesso)
Il laboratorio e le attrezzature possono essere utilizzati esclusivamente dai Docenti del Dipartimento di Lingue straniere per scopi didattici, e prioritariamente per le attività curricolari e le finalità istituzionali e formative dell’Istituto. Per accedere al Laboratorio il docente prenderà in consegna la relativa chiave dai bidelli presso la postazione vicina al Laboratorio stesso; successivamente le chiavi saranno riconsegnate ai bidelli, in modo da non lasciare l’aula aperta e incustodita. La presa in consegna e la restituzione delle chiavi devono essere effettuate di persona dal docente. Non è consentito affidare agli studenti l’espletamento delle suddette operazioni o la custodia delle chiavi.
3.2
Durante lo svolgimento delle attività, il docente dovrà verificare che la strumentazione del Laboratorio venga usata dagli studenti con la massima cura e in modo appropriato. All’inizio e al termine della lezione il docente accompagnerà la classe dall’aula al Laboratorio e viceversa. Non è consentito lasciare gli alunni soli nel Laboratorio, a meno che non siano sotto la sorveglianza di un collaboratore scolastico.
3.3 (comportamento degli alunni)
Per tutta la permanenza in Laboratorio gli alunni dovranno mantenere un comportamento corretto e seguire tutte le istruzioni operative impartite dall’insegnante. In particolare ogni alunno dovrà:
- sedersi al banco assegnatogli dal docente e che resterà il medesimo per tutto l’anno, come da mappa depositata all’interno del Laboratorio stesso.
- seguire attentamente le istruzioni dell’insegnante relativamente all’uso della strumentazione;
- evitare nel modo più assoluto di introdurre e consumare nel Laboratorio cibi e bevande di ognigenere;
- avere la massima cura del banco e della cuffia auricolare a lui/lei affidati. Al termine della lezione il banco dovrà essere lasciato ordinato e pulito e la cuffia riposta col microfono rivolto verso l’alto. Se unostudente dovesse sporcare o danneggiare il banco, la cuffia auricolare o altri strumenti affidatigli/le, sarà tenuto, a seconda dei casi, a pulirli o a risarcirne il corrispondente valore tramite versamento sul conto corrente bancario dell’IIS CRESCENZI-PACINOTTI-SIRANI.
3.4. (chiusura della sessione di lavoro)
Al termine della sessione di lavoro, il docente si accerterà che le attrezzature del Laboratorio siano in condizioni di integrità ed efficienza e rileverà eventuali anomalie o mancanze. Sarà inoltre suo compito curare che:
- l’aula sia pulita e in ordine, con le luci spente la porta chiusa a chiave;
- l’uscita degli alunni dal Laboratorio avvenga ordinatamente.
Una volta espletate le suddette procedure, il docente provvederà a riconsegnare la chiave ai Collaboratori scolastici del piano.
- ANOMALIE E SICUREZZA
4.1 (danneggiamenti)
Qualora si verifichino, durante le attività, guasti o anomalie alle attrezzature, gli alunni devono tempestivamente avvertire il docente presente, che si premurerà di comunicare subito quanto accaduto alla responsabile del laboratorio.
È vietato manomettere apparecchiature o impianti di qualsiasi natura. Il danneggiamento doloso per mancato rispetto delle regole o cattivo utilizzo delle attrezzature e del materiale può prevedere l'obbligo di risarcimento totale in denaro, a debito di singoli studenti, di intere classi o di chi utilizza il Laboratorio. In casi più gravi si possono anche prevedere provvedimenti disciplinari e l’interdizione all’uso del Laboratorio.
I docenti che nell’accesso al Laboratorio non rispettino scrupolosamente quanto previsto all’art.3, saranno considerati corresponsabili di eventuali danneggiamenti o furti dovuti alla loro negligenza.
4.2 (disposizioni per la sicurezza)
Zaini, cartelle ed effetti personali devono essere depositati in modo tale da non intralciare né il proficuo utilizzo del servizio né un’evacuazione d’emergenza.
È vietato introdurre nel Laboratorio sostanze infiammabili e oggetti pericolosi di ogni genere e quant'altro non risulti strettamente attinente alle esigenze del servizio.
4.3 (evacuazione)
In caso di pericolo, l'evacuazione del Laboratorio dovrà avvenire ordinatamente, interrompendo immediatamente ogni attività, incolonnandosi con calma ed evitando di accalcarsi o provocare situazioni di panico. Il docente provvederà a staccare, se possibile, gli interruttori della corrente elettrica.