Laboratorio di Chimica


Responsabile Prof.ssa BETTINI CRISTINA

Il laboratorio di chimica dell’Istituto Crescenzi-Pacinotti, è dotato di cinque banconi forniti di propri impianti di acqua, metano e aspirazione dei gas.

E’ disponibile un ricco e vario corredo di apparecchiature e materiali scientifici che include diverse bilance (sia tecniche che analitiche), stufe, un bagno a sabbia, un distillatore, apparecchi per la determinazione del punto di infiammabilità, densimetri, riscaldatori e agitatori magnetici.

L’attrezzatura viene integrata ogni anno.

L’arredo comprende una cappa aspirante e pannelli murali che spiegano la produzione di importanti materiali di uso comune.

Per migliorare l’acquisizione della metodologia scientifico-sperimentale, una volta alla settimana tutti gli allievi del biennio del corso Costruzioni, Ambiente e Territorio accedono al laboratorio per svolgere esperienze pratiche in piccoli gruppi.

A richiesta, possono usufruire di questa opportunità anche tutti gli altri studenti dell’Istituto e classi della Scuola Secondaria di primo grado.

Le operazioni che si svolgono nel laboratorio di chimica sono effettuate nel rispetto delle regole di sicurezza e gli oltre 250 reagenti disponibili sono tutti etichettati secondo la nuova normativa REACH-CLP e corredati di scheda di sicurezza aggiornata.

 REGOLAMENTO DEL LABORATORIO DI CHIMICA

E’ VIETATO:

-  Fumare, assumere bevande e cibi;

-  Usare acqua per spegnere incendi;

-  Usare sostanze previste nelle esperienze senza prima accertarsi sulle caratteristiche e modalità d’uso presso gli insegnanti presenti nel laboratorio;

-  Toccare con le mani bagnate le parti elettriche anche se ritenute ben protette;

-  Eliminare i solventi o le altre sostanze inquinanti attraverso i lavandini, anziché impiegare gli appositi contenitori;

-  Tenere oggetti appuntiti o taglienti nel taschino del camice;

-  Usare mezzi antincendio senza necessità.

 

E’ FATTO OBBLIGO:

-  Segnalare immediatamente agli insegnanti presenti nel laboratorio eventuali problemi che si verificassero all’interno del laboratorio;

-  Utilizzare idonei mezzi di protezione dal fuoco per chi porta i capelli lunghi;

-  Nel caso in cui fosse previsto l’impiego di materiali che possono provocare schegge, ustioni e comunque dannosi, utilizzare i mezzi di protezione presenti in laboratorio o personali;

-  Qualora si verificassero incidenti in laboratorio, abbandonare i locali senza precipitarsi affannosamente all’esterno dei locali;

-  Nel caso di incidenti avvisare gli insegnanti;

-  Attenersi sempre alle norme di sicurezza illustrate dall’insegnante all’inizio della prova;

-  Lasciare pulito il posto di lavoro e chiudere sempre il gas prima di allontanarsi dal posto di lavoro.