Regolamento laboratorio Salute e Assistenza alla persona
Regolamento laboratorio Salute e Assistenza alla persona
Tipologia
Regolamento
Descrizione estesa
I laboratori dell’Istituto sono patrimonio comune, pertanto si ricorda che il rispetto e la tutela dei materiali e delle attrezzature sono condizioni indispensabili per il loro utilizzo e per mantenere l’ efficienza del laboratorio stesso. Ai laboratori si accede solo per ragioni inerenti l'attività scolastica, sia di tipo strettamente didattico (ore curricolari di laboratorio, attività didattiche integrative e di recupero, progetti approvati dal PTOF) che di organizzazione del lavoro individuale del docente (piani di lavoro, progetti, altre attività accessorie all'insegnamento della propria materia).
La prenotazione del laboratorio si effettuerà nei giorni antecedenti, preferibilmente il giorno precedente l'uso della stessa, su apposito registro delle prenotazioni presente presso la postazione dei collaboratori scolastici.
L'utilizzo del laboratorio comporta l'accettazione incondizionata del presente regolamento:
-
I docenti che si recano in laboratorio devono compilare in ogni sua parte il registro dell’aula e apporre la propria firma.
-
Tutti gli insegnanti che accedono al laboratorio hanno letto e accettato in toto il Regolamento e si impegnano a spiegare e a far rispettare agli alunni le norme di seguito elencate.
-
Ogni insegnante è tenuto ad aprire e chiudere l’ aula personalmente, assicurandosi al termine dell’utilizzo della stessa, che le chiavi vengano riconsegnate al personale non docente o al responsabile del laboratorio. Non è ammessa la consegna delle chiavi agli alunni.
-
Gli insegnanti sono responsabili dell'uso del materiale, computer, Digital Board o quant'altro presenti nel laboratorio.
-
La mancata sorveglianza degli alunni o del rispetto del presente Regolamento comporta la corresponsabilità su eventuali danni o mancanze all’interno del laboratorio.
-
L’ insegnante, all’entrata ed all’uscita all’aula, dovrà verificarne lo stato (eventuali danni, ordine, ecc.) e comunicare tempestivamente le anomalie al responsabile di laboratorio.
-
L'insegnante farà terminare la sessione di lavoro con qualche minuto di anticipo per verificare personalmente che il laboratorio sia in ordine e che il computer e la Digital Board siano spenti.
-
Gli alunni sono tenuti ad utilizzare gli strumenti ed i materiali solo ed esclusivamente per le attività didattiche proposte dagli insegnanti e a seguire le procedure di lavoro indicate dai docenti stessi.
-
E’ vietato l'uso dei cellulari (come del resto in tutto l'Istituto), che dovranno essere riposti nell’ apposito porta cellulari.
-
La ricreazione deve essere sempre effettuata nella propria classe e non nel laboratorio dove non è consentito il consumo di cibi e bevande.
-
La navigazione in Internet da parte degli alunni non è libera, ma progettata, guidata e seguita dall’insegnante.
-
Gli insegnanti e gli studenti sono tenuti a segnalare al personale addetto eventuali danni e/o anomalie di funzionamento delle attrezzature e della strumentazione e a non intervenire personalmente in caso di cattivo funzionamento delle attrezzature e della strumentazione.
Il mancato rispetto di queste norme potrà essere sanzionato nei modi ritenuti più idonei in rapporto alla gravità e alle possibili conseguenze della violazione.
Licenza
In applicazione del principio open by default ai sensi dell’articolo 52 del decreto legislativo 7 marzo 2005, n. 82 (CAD) e salvo dove diversamente specificato (compresi i contenuti incorporati di terzi), i dati, i documenti e le informazioni pubblicati sul sito sono rilasciati con licenza CC-BY 4.0.