DAL MATTONE AL DRONE PROFESSIONE GEOMETRA
SABATO 23 NOVEMBRE 2019, dalle ore 15 alle 18
Appuntamento presso l’Istituto Tecnico “Pacinotti”
ad indirizzo Costruzioni, Ambiente e Territorio
per conoscere i numerosi e innovativi ambiti di lavoro
del geometra di oggi e di domani
Durante l’evento si svolgeranno in contemporanea:
4 laboratori a rotazione
per studentesse e studenti della secondaria di primo grado
Rilievo e disegno tridimensionale con l’ausilio di tecnologie di ultima generazione (Droni, Laser scan, ecc...), stampa 3D, gestione dati territoriali. Verso una professione 4.0
1 incontro per genitori, insegnanti, operatori, imprese
e per tutta la comunità
L’evoluzione della professione tra recupero del costruito, sostenibilità ambientale, salvaguardia del territorio e numerose altre sfide. Il percorso scolastico. La formazione post-diploma. Le opportunità occupazionali nel settore pubblico e nel settore privato.
Interverranno aziende del territorio, professionisti/e del settore, ex-alunni ed ex alunne, istituzioni, dirigente scolastico e docenti dell’Istituto.
DAL MATTONE AL DRONE - PROFESSIONE GEOMETRA
I LABORATORI PER STUDENTESSE E STUDENTI
Analisi dati territoriali ed urbanistici
Introduzione agli OpenData e DataSet territoriali; attraverso il software Qgis verranno importati, visualizzati ed analizzati open data disponibili nei diversi portali regionali e comunali: l'analisi territoriale ed urbanistica come base per la progettazione edilizia.
Rilievo geometrico o visivo attraverso drone
Ad integrazione del classico rilievo sul campo si proietteranno le/i partecipanti verso le attuali potenzialità attraverso l'utilizzo di droni attrezzati per la digitalizzazione di involucri complessi, per l'ispezione di ambienti inaccessibili, per la topografia e la termografia.
Modellazione 3D per l'edilizia
Dalla pianta architettonica 2D al modello 3D fotorealistico; utilizzando il software gratuito SketchUP è possibile integrare la comunicazione progettuale con il cliente in pochi e semplici passaggi; importando nel software un classico file di interscambio CAD (ad esempio una pianta o un prospetto scala 1:100) si esporrà alle/ai partecipanti il processo di creazione di un modello 3D dettagliato.
Stampa 3D di plastici in scala e di dettagli costruttivi
Il processo di materializzazione dei modelli acquisiti attraverso il rilievo con drone, scansioni e modellazione 3D è ora finalizzabile attraverso le diverse tecnologie di stampa 3D. Le studentesse e gli studenti verranno introdotte/i alla tecnologia di stampa 3D FDM ed alle potenzialità da esse offerte: stampa in scala di dettagli tecnici, progetti edilizi e territoriali. Durante i laboratori verrà esposto il processo attraverso cui da un modello 3D di dettaglio (ad esempio rilevato attraverso drone) si arrivi in poco tempo alla sua materializzazione contenendo i costi di attrezzature e materiali.
APPUNTAMENTO
SABATO 23 NOVEMBRE 2019, dalle ore 15 alle ore 18
I.I.S. Crescenzi-Pacinotti-Sirani, via Saragozza 9, Bologna
Tel. 0513397411
Per informazioni e iscrizioni: professione.geometra@crescenzipacinottisirani.it