Privatisti: PCTO alla maturità

Il Decreto Ministeriale stabilisce indicazioni dettagliate per lo svolgimento dei Percorsi per le Competenze Trasversali e l’Orientamento (PCTO), fornendo criteri specifici anche per i candidati esterni, quindi tutti gli studenti che non seguono il percorso scolastico tradizionale, come privatisti, studenti che hanno interrotto gli studi o che provengono da istituzioni estere, ma desiderano sostenere l’esame di Stato.

 

Norme per i candidati esterni

I candidati esterni, che non hanno frequentato regolarmente gli anni scolastici precedenti, possono avvalersi di attività assimilabili ai PCTO, considerate valide dall’istituto scolastico di riferimento. Tra queste rientrano:

  • Esperienze lavorative pregresse, sia autonome che da dipendente.
  • Attività di volontariato.
  • Apprendistati e tirocini aziendali.
  • Altre esperienze formative svolte in contesti lavorativi formali o non formali.

Affinché tali esperienze siano valide, devono:

  • Essere finalizzate all’acquisizione di competenze tecnico-professionali e/o trasversali.
  • Essere svolte sotto la supervisione di un tutor o di un responsabile.

 

Obiettivi formativi

Il Ministero dell’Istruzione e del Merito intende garantire che le attività svolte abbiano un reale impatto educativo, fornendo agli studenti strumenti utili per il loro futuro. Questo principio guida sia le norme per i candidati interni che quelle per gli esterni, ponendo l’accento sulla qualità dell’esperienza formativa.


Questa struttura organizzativa consente di adattare i requisiti dei PCTO alle diverse situazioni degli studenti, mantenendo alta l’attenzione sull’obiettivo di formare 
competenze solide e spendibili nel mondo del lavoro e nella vita.

 

Quante ore bisogna dedicare ai PCTO per accedere all'esame di maturità 2025?

Come stabilito dal Decreto Ministeriale numero 226/2024:

I candidati esterni dovranno svolgere un quantitativo di ore in grado di coprire almeno il 75% delle ore complessive previste per il percorso di studi scelto. In sostanza, ciascun candidato esterno che voglia sostenere l'esame di maturità presso un istituto tecnico dovranno completare un minimo di 112,5 ore di attività formative.

 

Maturità 2025: in che modo andranno documentati i PCTO?

Per ottenere l'ammissione all'esame di maturità, studenti e studentesse sono tenuti a documentare tutte le attività svolte durante i PCTO portati a termine lungo il proprio percorso di studi. 

 

Ai candidati esterni è concessa pertanto la possibilità di integrare la domanda di ammissione allegandovi eventuali esperienze lavorative svolte nel periodo che intercorre tra la presentazione della domanda stessa e il 30 marzo dell'anno in cui hanno intenzione di sostenere l'esame di maturità. In tal caso, i candidati esterni potranno presentare, entro e non oltre il 20 aprile, all'istituto scolastico cui sono stati assegnati, i documenti relativi alle ulteriori attività svolte.

 

Prospetto riassuntivo PCTO

TIPOLOGIA ESPERIENZA

  • Pcto svolto in precedenti anni scolastici;
  • attività assimilabili (esperienze lavorative dipendente o autonomo, volontariato, stage aziendale, tirocinio o apprendistato)
  • Supervisione di un datore di lavoro, responsabile di struttura, tutor.

DOCUMENTAZIONE

  • PFI (per pcto svolto a scuola) sottoscritto da studente/famiglia/tutore e attestazione delle competenze raggiunte da parte dell’istituzione scolastica (con il monte orario);
  • Dichiarazione e documentazione del datore di lavoro (lavoro dipendente);
  • Dichiarazione e documentazione da parte della struttura ospitante (tirocinio, stage, volontariato)

ELEMENTI DELLA DOCUMENTAZIONE

  • Tipologia dell’attività;
  • Durata;
  • Estremi, denominazione e natura giuridica del soggetto ospitante;
  • Funzioni svolte dal candidato;
  • Competenze acquisite;
  • In caso di lavoro autonomo o libero-professionale, è necessaria la qualifica con cui è stata svolta la mansione.
  • Per attività svolte presso P.A. è ammessa l’autocertificazione (tramite dichiarazione sostitutiva).
  • Possibilità di integrare la dichiarazione delle attività di PCTO o assimilabili entro il 30/03.

VALIDITÀ

  • 3 quarti del monte orario (75%);
  • Cdc collegato alla Commissione valuta le attività di PCTO o assimilabili in termini quantitativi e di competenze acquisite (con modalità individuate dall’ist. Scolastica);
  • Comunicazione del risultato della valutazione 15 giorni prima dell’esame preliminare.

Allegati

Criteri riconoscimento PCTO_Nota226_12nov24_1.pdf

File PDF